IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Quali sono i vantaggi degli impianti fotovoltaici? E quali gli svantaggi, se ce ne sono? I vantaggi del fotovoltaico sono numerosi: un impianto fotovoltaico porta con sé, ad esempio, tutti i benefici delle energie rinnovabili, energie pulite. Ma non solo, perché i benefici si spingono molto oltre l'aspetto ambientale ed ecologico: un impianto fotovoltaico porta infatti significativi risparmi e addirittura guadagni.
Oltre ai vantaggi ambientali, tra i vantaggi dei pannelli fotovoltaici spiccano sicuramente quelli economici. Questi benefici del fotovoltaico derivano dal fatto che è un perfetto sistema di risparmioenergetico.
Un impianto fotovoltaico consente di abbattere il consumo di energia a pagamento e, conseguentemente, di ridurre drasticamente i costi della bolletta elettrica. Chi possiede un impianto a pannelli fotovoltaici produce infatti in autonomia la quantità di energia della quale necessita.
In più, i sistemi di accumulo (le batterie) permettono di immagazzinare l'energia prodotta ma non autoconsumata: in questo modo si ha sempre una scorta di energia verde, da usare nei momenti di buio o quando il meteo non è abbastanza soleggiato.
Vantaggi ambientali: il sistema perfetto di risparmio energetico
L’impianto fotovoltaico sfrutta l’energia del sole trasformandola in energia elettrica utilizzabile all’interno di qualsiasi abitazione, azienda e, più in generale, qualsiasi struttura che necessita di energia elettrica. Installare un impianto fotovoltaico è quindi uno dei modi più facili per produrre energia green, in quanto l’energia che viene prodotta non genera nessun tipo di inquinamento.
Telecamere per misurare la temperatura corporea
Telecamere per misurare la temperatura corporea: la sicurezza pubblica prima di tutto
Rendi la tua azienda più sicura con le telecamere per la misurazione della temperatura corporea . I virus oggi viaggiano velocemente come le persone e possono così attraversare i continenti diffondendosi rapidamente con conseguenze davvero inimmaginabili per la salute pubblica e per l’economia globale. Il momento che stiamo vivendo ci impone, da cittadini e lavoratori professionisti, di adottare tutte le misure necessarie per fermare la diffusione del virus, per questo è davvero indispensabile rintracciare rapidamente le persone che presentano temperature anomale e che possono quindi rappresentare dei potenziali veicoli di contagio.Perché per la tua azienda è importante avere le telecamere per lo screening della temperatura?
In questo periodo ogni comparto pubblico e privato si sta attrezzando con i dispositivi necessari per individuare i soggetti in movimento che presentano temperature elevate della superficie cutanea.
MANUTENZIONE ELETTRICA
La manutenzione ha lo scopo di ridurre il livello di rischio che ha come conseguenza il danno a persone e cose (infortuni, danni agli impianti, danni agli immobili, danni al materiale, danni all’ambiente, disservizi, pericolo di incendio e quant’altro)
I BENEFICI DI UNA BUONA MANUTENZIONE
Sicurezza – Una corretta manutenzione degli impianti, progettati e costruiti a regola d’arte, permette di conservare gli standard di sicurezza e funzionalità previsti dal progetto. Affidabilità – Una corretta manutenzione degli impianti, progettati e costruiti a regola d’arte, permette di ottenere una maggiore disponibilità di energia elettrica necessaria alle attività e servizi pubblici essenziali indispensabili per la collettività. Qualità – Una corretta manutenzione degli impianti, progettati e costruiti a regola d’arte, riduce la frequenza dei guasti e assicura una qualità della tensione di alimentazione maggiore (buchi di tensione, interruzioni di breve e lunga durata, ecc.) Riduzione dei costi operativi – Una corretta manutenzione degli impianti, progettati e costruiti a regola d’arte, aumenta il tempo di buon funzionamento dell’impianto elettrico, riducendo i danni economici per mancata produzione, avaria di beni deteriorabili, danni irreparabili a beni inestimabili, ecc. Incremento della vita – Una adeguata programmazione della manutenzione degli impianti elettrici, progettati e costruiti a regola d’arte, aumenta il tempo di buon funzionamento dell’impianto elettrico e di tutti i suoi componenti. Valore residuo – Una corretta manutenzione degli impianti elettrici, progettati e costruiti a regola d’arte, permette di conservare gli standard di sicurezza e funzionalità previsti dal progetto iniziale ed adottare le eventuali nuove soluzioni per far fronte alle nuove esigenze che si possono manifestare nel tempo. Il valore residuo dell’impianto elettrico in un buon stato di conservazione è maggiore.
Lampada Germicida
Lampada Germicida da 38W formata da due tubi (sostituibili) che garantiscono una durata superiore alle 6000 ore ed a una copertura d’azione di 60m². La funzione della lampada dura 30 minuti ed è facilmente trasportabile.
La radiazione ultravioletta germicida è la radiazione ultravioletta che è caratterizzata da una banda di lunghezze d'onda tale da distruggere batteri, virus e altri microorganismi, modificandone il DNA o l'RNA e quindi inattivandoli e impedendone la riproduzione. Questo principio permette la disinfezione dell'acqua e dell'aria.

Allarme senza filo
Perchè scegliere un antifurto senza fili?
- È facile da installare perché non occorre fare alcun tipo di opera muraria, sopratutto per chi non dispone di predisposizione
- Funziona attraverso una comunicazione mobile con una SIM, senza l’utilizzo di cavi e un collegamento con una linea telefonica fissa, proteggendo la tua casa da sabotaggi ed eventuali manomissioni perché i ladri non hanno la possibilità di tagliare i cavi e disattivare l’allarme.
- Garantisce una trasmissione dei segnali di allarme rapida e sicura grazie alla comunicazione tramite radiofrequenza tra sensori, centralina e sirena
- Permette di aggiungere in ogni momento dispositivi come i sensori di movimento per garantirti una maggiore protezione, senza dover aggiungere cavi.
- Consente di non rimanere scoperto dal sistema di allarme in caso di trasloco o di lavori strutturali perché lo spostamento dei dispositivi è immediato e facile.
SMART HOME
Rendi la tua casa Smart! Da oggi anche su impianti esistenti senza dover fare grosse modifiche in semplicità e con un costo contenuto, puoi avere la tua casa a portata di click da smartphone o con comandi vocali. Puoi gestire le luci, i carichi , gli assorbimenti di corrente, rispondere al citofono, gestire la temperatura di casa tutto dal tuo telefonino.


Eletech Led
Sistema d’allarme con controllo remoto tramite App
Impianto di antifurto casa gestito da remoto con Alien Mobile per sistemi Android, Apple e Windows Phone.
- Conoscere lo stato del tuo sistema di allarme casa
- Accendere e spegnere l’impianto di antifurto totalmente o a gruppi
- Consultare la memoria degli eventi del sistema d’allarme
- Disattivare/attivare temporaneamente un dispositivo del tuo impianto
- Comandare e gestire le luci
- Comandare gli automatismi: cancelli, porte, tapparelle …
TERMOSTATO GESTIBILE DA APP
Con Smarther, il nuovo termostato connesso, basta un semplice tocco sul dispositivo per attivare riscaldamento o raffrescamento e modificare la temperatura. Tramite la App Thermostat e lo smartphone puoi invece creare in modo semplice i programmi per avere un livello di gestione del clima domestico più smart, anche quando sei lontano da casa.
Guarda il video
https://www.youtube.com/watch?v=6qb1U9tfUus

CAVI ELETTRICI: OBBLIGO MARCATURA CE REGOLAMENTO CPR DAL 1° LUGLIO 2017
Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell'elenco delle norme armonizzate per il Regolamento CPR 305/2011, Com. 2016/C 209/03, anche i cavi elettrici, soggetti già a marcatura CE per la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE, dovranno essere marcati CE anche ai sensi del Regolamento CPR.
La Commissione Europea, all’interno delle caratteristiche considerate rilevanti ai fini della sicurezza delle costruzioni (7 requisiti*), ha deciso di considerare per i cavi la Reazione e la Resistenza al Fuoco, riconoscendo l’importanza del loro comportamento ed il loro ruolo in caso di incendio.
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è in vigore per tutti gli Stati dell’UE dal 1° Luglio 2013, nella Comunicazione della Commissione 2016/C 209/03 del 10 Giugno 2016, le tempistiche sono:
Data di entrata in vigore della norma in quanto norma armonizzata: 10.6.2016
Data di scadenza del periodo di coesistenza: 1.7.2017
Dal 10 Giugno 2016, gli Organismi di certificazione potranno essere notificati (diventando Organismi Notificati) e successivamente potranno rilasciare i certificati di Costanza delle Prestazione o effettuare i test di laboratorio per consentire l’apposizione della marcatura CE e l’emissione della Dichiarazione di Prestazione (DoP).
Fino al 1° Luglio 2017, sussisterà un periodo di coesistenza, durante il quale produttori e importatori potranno immettere sul mercato indifferentemente cavi che rispettano o meno il Regolamento CPR.
Dopo questo periodo (1 anno) la marcatura CE e la Dichiarazione di Performance saranno obbligatorie per tutti i cavi per costruzione immessi sul mercato, anche nel caso non esistano ancora le prescrizioni in merito al loro utilizzo da parte delle autorità italiane.
Dopo il 1° Luglio 2017: I cavi non marcati CE potranno comunque essere utilizzati:
- in applicazioni differenti da edifici ed opere di ingegneria civile;
- al di fuori dell’Unione Europea (export).
EN 50575:2014
Cavi di energia, comando e comunicazioni
Cavi per applicazioni generali nei lavori di costruzione soggetti a prescrizioni di reazione al fuoco
In allegato all'articolo la Guida AICE sulla marcatura CE dei cavi:
I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11: Raccomandazioni dell’Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici
Anche il rilascio di sostanze nocive è tra le prestazioni ritenute rilevanti per i cavi, nonostante al momento non siano stati stabiliti livelli minimi prestazionali in quanto i cavi nel loro normale utilizzo non rilasciano sostanze nocive.
I cavi sono classificati in 7 classi di Reazione al Fuoco:
- Aca,
- B1ca,
- B2ca,
- Cca,
- Dca,
- Eca,
- Fca
identificate dal pedice “ca” (cable) in funzione delle loro prestazioni decrescenti.
Ogni classe prevede soglie minime per il rilascio di calore e la propagazione della fiamma. Oltre a questa classificazione principale, le autorità europee hanno regolamentato anche l’uso dei seguenti parametri aggiuntivi:
a = acidità che definisce la pericolosità dei fumi per le persone e la corrosività per le cose. Varia da a1 a a3
s = opacità dei fumi. Varia da s1 a s3
d = gocciolamento di particelle incandescenti che possono propagare l’incendio. Varia da d0 a d2.
Rimangono esclusi al momento dalla classificazione di comportamento al fuoco i cavi Resistenti al Fuoco in quanto le norme per questa gamma di prodotti sono ancora in fase di elaborazione.
È compito degli Stati Membri definire la classe di reazione al fuoco relativa all’ambiente di installazione.
..segue
* I 7 requisiti di base delle opere di costruzione per una durata di servizio economicamente adeguata sono relativi a:
1) resistenza meccanica e stabilità
2) sicurezza in caso di incendio
3) igiene, salute e ambiente
4) sicurezza e accessibilità nell’uso
5) protezione contro il rumore
6) risparmio energetico e ritenzione del calore
7) uso sostenibile delle risorse naturali